In evidenza
- Dettagli
- Ultima modifica il Sabato, 25 Giugno 2022 13:20
- Pubblicato Martedì, 20 Settembre 2016 13:16
- Scritto da ITE Martini
Attività di recupero estivo: avvio attività e criteri organizzativi (All. 1)
Classe prima turismo sportivo 2022-2023- test attitudinali (All. 1)
Libri in comodato d’uso-restituzione
Iscrizioni classi Prime A.S. 2022/2023: perfezionamento della domanda-indicazioni (All. 1)
Mese dell'Educazione Finanziaria
- Dettagli
- Ultima modifica il Domenica, 06 Febbraio 2022 12:03
- Pubblicato Giovedì, 03 Agosto 2017 13:44
- Scritto da ITE Martini
La quarta edizione del Mese dell'Educazione Finanziaria si svolge dal 1 al 31 ottobre 2021 ed è incentrata sul tema “Prenditi cura del tuo futuro”. Promossa dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria propone iniziative ed eventi, gratuiti e di qualità, senza fini commerciali, per accrescere le conoscenze di base sui temi assicurativi, previdenziali e di gestione e programmazione delle risorse finanziarie personali e familiari.
Il “Martini” partecipa a #Ottobreedufin2021 con due iniziative.
La prima sarà a cura della Banca d'Italia - filiale di Cagliari con un Laboratorio didattico dal titolo “Coltiva il tuo futuro!” che si svolgerà online il 21 ottobre dalle ore 10:00 alle ore 12:00. Gli alunni della 5A AFM parteciperanno all'evento attraverso un gioco realizzato sulla piattaforma Kahoot! Un meccanismo di domande, alternate a pillole informative spiegate dagli esperti della Banca d'Italia che aiuterà gli studenti e le studentesse ad entrare nel mondo degli strumenti di pagamento. Impareranno a distinguerli e come utilizzarli consapevolmente, con particolare attenzione agli strumenti digitali. Si parlerà anche di risparmio e investimento e si introdurranno alcuni concetti di finanza sostenibile.
La seconda iniziativa si svolgerà il 28 ottobre e sarà in presenza. La Dott.ssa Manuela Colizzi, stakeholder del Comitato Edufin, nell’Aula Magna della sede di Via Cabras, incontrerà gli studenti delle quinte B, P e R, per una conferenza dal titolo “Dall’agenda 2030 allo sviluppo sostenibile passando per la finanza sostenibile” in cui si parlerà dell'agenda 2030 Onu e di finanza sostenibile
Referenti: Prof.ssa Loredana Miccoli e Prof.ssa Maria Pia Cugurullo.
Quando la memoria e il ricordo diventano un dovere etico
- Dettagli
- Ultima modifica il Lunedì, 12 Aprile 2021 13:12
- Pubblicato Giovedì, 03 Agosto 2017 13:44
- Scritto da ITE Martini
Non vogliamo pensare di vivere in un Paese sbadato e smemorato, che dimentica con eccessiva superficialità un passato scomodo, che alla verità dei fatti preferisce verità confezionate per assopire le coscienze.
Un fatto che viene ricordato, entra nell’eternità.
che con la loro competenza e professionalità hanno aiutato i più giovani a rivivere quegli eventi e il contesto storico che ha fatto da sfondo alla tragedia.